Storie di scienza
SISS Conference of Early Career Scholars in History of Science
1st meeting
15-16 October 2021 (online)
The SISS network of early career scholars in history of science has been recently established to put PhD students, research fellows, and postdoctoral researchers of different backgrounds and at the beginning of their careers in contact with each other and to facilitate dialogue among them. The aim is to involve these scholars more in the activities of the SISS and offer them the opportunity to collaborate, learn about each other, and make known their research.
The first “pilot” edition of the conference Storie di scienza sponsored by the network will be held online on 15-16 October 2021. This conference will be devoted to exploring the richness of approaches, methodologies, and themes of the discipline in order to showcase a wide range of studies and provide a picture of the current state of research in the field of history of science in Italy and beyond. Consequently, the focus of this first event, which it is hoped will be held annually, has been purposefully left open in terms of topics as well as methodological and historiographical approaches.
The interdisciplinary approach of the conference is combined with a broad historical scope, stretching from antiquity to the present, in order to highlight the trajectories of the various scientific disciplines in diverse traditions and geographical contexts – from the natural and hard sciences to the medical and clinical disciplines; from social, economic, and political science to cognitive science. The conference also welcomes all disciplines that put history of science in dialogue with political, cultural, social, and religious history, global history, gender history, history of art and architecture, and book history, among other fields. More generally, the conference aims to collect and connect various perspectives on science – from its visual and material dimensions to its more purely intellectual dimensions.
Proposals based on the following areas will be considered:
- Objects. What objects, instruments and material devices have been used over time to convey scientific knowledge? To what extent has materiality influenced the transmission and circulation of science, and what were the epistemic roles of visual representations of science?
- Places. Through what political, cultural, social, and educational institutions has science been conveyed at local and global scales? What were the roles of professional environments? What were the roles of publishers and publishing venues? What roles did home environments, or more generally, non-professional environments have? How did collaboration between science and industry develop?
- Actors. Who are the protagonists of the history of science? How has the socio-professional status of scientists evolved? What role has the collaborative aspect of research and experimentation played in the development of science? What has been the contribution of women to the development of science? What epistemic practices have had non-professional figures and individuals outside science as protagonists?
- Knowledge. Through what themes, theories, methodologies, and practices has the evolution of scientific disciplines been realized? How has the dialogue with other fields, both scientific/technical, and non-scientific, contributed to the development of scientific disciplines? What kind of relationship have scientific disciplines had, for instance, with the humanities, religion, applied sciences and economy?
- Representations. What images of science, scientists, natural phenomena, and scientific knowledge have literature, music, and the fine arts conveyed? To what extent have literature, music, and the fine arts contributed to the dissemination and popularization of science? What role did images play in the production and dissemination of science?
- Historiography. What is history of science and how did it develop in Italy and in an international context? What types of dialogues has history of science had with other historical and non-historical disciplines? Who were the protagonists in the discipline? How is the relationship with recent historiography evolving?
The conference is open to PhD students and early career scholars who received their doctorate not more than six years ago. We welcome both panels (3-4 presenters, with a chair indicated) and single talks.
The preferred language of the conference is Italian, but proposals in English are also accepted. Papers should have a title and abstract (max 400 words). For panels, both a general abstract (max 600 words) and the abstracts of individual talks (max 400 words) are requested. A short biography of participants of max 50 words is also required; this should include institutional affiliation and email address.
Proposals should be sent to: storiediscienza@
Deadline for proposal submissions: 23 July 2021
Notification of proposal acceptance: 3 September 2021
Membership in SISS for 2021 is necessary to participate in the conference.
Organizing committee: Stefano Tomassetti, Valentina Vignieri, Denise Vincenti
Conference secretary: Claudia Addabbo
Scientific committee: Elena Canadelli, Mauro Antonelli, Marco Beretta, Benedetta Campanile, Luigi Ingaliso, Sandra Linguerri, Erika Luciano, Flavia Marcacci, Matteo Martelli, Paolo Mazzarello, Carmela Morabito, Laura Ronzon, Ezio Vaccari
****
Storie di scienza
Convegno SISS di giovani studiose e studiosi di storia della scienza
I edizione
15-16 Ottobre 2021 (online)
Il coordinamento di giovani studiose e studiosi di storia della scienza della SISS è stato recentemente istituito per mettere in contatto e far dialogare tra loro dottorandi, borsisti e assegnisti di provenienze diverse all’inizio della carriera. Lo scopo è coinvolgerli maggiormente nelle attività della SISS e dare loro l’opportunità di collaborare, discutere, conoscersi e far conoscere le proprie ricerche.
La prima edizione “pilota” del convegno Storie di scienza promossa dal coordinamento si terrà online il 15-16 ottobre 2021 e sarà dedicata a esplorare la ricchezza di approcci, metodologie e temi della disciplina, dando vita a una polifonia di studi in grado di restituire un’immagine dello stato attuale delle ricerche di storia della scienza in Italia e non solo. Per questo, il focus di questo primo appuntamento, che si spera possa mantenere una cadenza annuale, è stato volutamente lasciato ampio sia per quanto riguarda gli oggetti di studio che per quanto riguarda gli approcci metodologici e storiografici.
La vocazione interdisciplinare dell’incontro si accompagnerà a una prospettiva storica di ampia portata, dall’antichità all’epoca contemporanea, tesa a mostrare i percorsi delle varie discipline scientifiche in diverse tradizioni e contesti geografici – dalle scienze naturali ed esatte alle discipline mediche e cliniche; dalle scienze sociali, economiche e politiche alle scienze della mente. L’incontro è aperto anche a tutte quelle ricerche che mettono in dialogo la storia della scienza con la storia politica, culturale, sociale, religiosa, globale, di genere, dell’arte, dell’architettura e del libro, tra le altre. Più in generale, il convegno si propone di raccogliere e confrontare i vari sguardi prospettici sulla scienza − dalla sua dimensione visuale e materiale a quella più propriamente intellettuale.
Verranno prese in considerazione proposte articolate attorno alle seguenti aree:
- Oggetti. Attraverso quali oggetti, strumenti e supporti materiali i saperi scientifici sono stati veicolati nel corso del tempo? In che misura la materialità ha influito sulla trasmissione e circolazione delle scienze e quali sono state le funzioni epistemiche della rappresentazione visuale della scienza?
- Luoghi. Attraverso quali istituzioni politiche, culturali, sociali, educative sono state veicolate le diverse scienze su scala locale e globale? Qual è stata la funzione degli spazi professionali? E quella delle diverse sedi editoriali? Che ruolo hanno avuto l’ambiente domestico, e in generale non professionale? Come si è sviluppata la collaborazione tra scienza e industria?
- Soggetti. Chi sono i protagonisti della storia della scienza? Come si è evoluto lo status socio-professionale degli scienziati/e? Quale ruolo ha avuto la dimensione collaborativa della ricerca e della sperimentazione nello sviluppo della scienza? Qual è stato lo specifico contributo delle donne allo sviluppo delle scienze? Quali pratiche epistemiche hanno avuto per protagoniste figure non professionali ed esterne al mondo della scienza?
- Saperi. Attorno a quali temi, teorie, metodologie e pratiche si è realizzata l’evoluzione delle discipline scientifiche? In che modo il dialogo con altri saperi, scientifici, tecnici e non, ha contribuito al loro sviluppo? Che tipo di rapporto hanno intrattenuto, ad esempio, con i saperi umanistici, con la religione, con l’economia, o con il versante applicativo?
- Rappresentazioni. Quale immagine della scienza, degli scienziati, degli eventi naturali, dei saperi scientifici, è stata veicolata dalla letteratura, dalla musica e dalle arti figurative? Quale peso hanno avuto nella diffusione e nella popolarizzazione della scienza? Quale ruolo hanno avuto le immagini nella produzione e diffusione della scienza?
- Storiografie. Che cos’è e come si è sviluppata nel corso del tempo la storia della scienza in Italia e nel contesto internazionale? Che tipo di dialogo ha intrattenuto con le altre discipline storiche e non? Quali sono stati i protagonisti della disciplina? Come sta evolvendo il rapporto con le più recenti tendenze storiografiche?
Il convegno è aperto a studiose/i che stiano svolgendo il dottorato o lo abbiamo terminato da non più di 6 anni.
Verranno prese in considerazione sia proposte di panel (3-4 relatori, tra cui è necessario indicare un/a responsabile) sia contributi individuali.
La lingua degli interventi sarà preferenzialmente l’italiano, ma saranno accolte anche proposte in inglese.
Le proposte dovranno essere necessariamente fornite di titolo e abstract (max 400 parole); nel caso dei panel, è necessario presentare sia un abstract generale (max 600 parole) che gli abstract dei singoli interventi (max 400 parole). Si richiede inoltre un breve profilo biografico dei partecipanti di max 50 parole, comprensivo di appartenenza istituzionale ed email.
La proposta va inviata all’indirizzo email: storiediscienza@
Termine per la sottomissione delle proposte: 23 luglio 2021
Notifica di accettazione delle proposte: 3 settembre 2021
Condizione per la partecipazione al convegno è l’iscrizione alla SISS per il 2021.
Comitato organizzativo: Stefano Tomassetti, Valentina Vignieri, Denise Vincenti
Segreteria del convegno: Claudia Addabbo
Comitato scientifico: Elena Canadelli, Mauro Antonelli, Marco Beretta, Benedetta Campanile, Luigi Ingaliso, Sandra Linguerri, Erika Luciano, Flavia Marcacci, Matteo Martelli, Paolo Mazzarello, Carmela Morabito, Laura Ronzon, Ezio Vaccari